ATTENZIONE:
questo sito viene costantemente aggiornato e fa da riferimento ufficiale, anche rispetto all’opuscolo annuale.

leggi il regolamento
leggi il regolamento

Impianto Ittiogenico APPV

Impianto ittiogenico di Verona – Montorio

L’Associazione Pescatori della Provincia di Verona nasce a Verona il 13 novembre 1997.

Da subito si caratterizza per la gestione di più di 230 Km di acque dell’ex zona “A” (acque prevalentemente abitate da una fauna ittica di tipo salmonicolo), e nel corso degli anni la collaborazione con la Provincia di Verona e la Regione del Veneto, la pone come ente di riferimento nella conduzione delle acque principalmente e naturalmente abitate da specie ittiche salmonicole e per la vigilanza delle acque in concessione e non.

L’Associazione costituita esclusivamente da soci e volontari che oltre alla gestione delle acque classificate “zona A”, si occupa del ripopolamento di altre acque della Provincia di Verona e promuove varie attività legate alla didattica per avvicinare le giovani generazioni alla conoscenza ed alla tutela del mondo della pesca ecosostenibile.

Nel 2010, questa Associazione individua nell’ex impianto di depurazione acque AGSM di Montorio Veronese, un sito dismesso ma ancora in buono stato, dove il recupero e la conversione delle strutture esistenti in un efficacie sistema di vasche di accrescimento per la produzione di materiale ittico da immettere nelle acque in concessione.

L’impianto ittiogenico si trova nella frazione Parola del paese di Montorio Veronese (VR), lungo l’argine destro del torrente Fibbio, in una zona facilmente raggiungibile tramite una strada carrabile che segue l’argine destro del torrente stesso.

Tale posizione ne rende possibile il prelievo dell’acqua per l’alimentazione delle vasche direttamente dall’alveo del torrente Fibbio, a monte dell’impianto e restituita, dopo il passaggio in vasche di decantazione, a valle del del punto di prelievo.

L’impianto è costituito da una stazione di schiusa delle uova (nursery) alimentata indipendentemente dall’acqua derivata da una vasca di accumulo rifornita dall’impianto di prelievo da pozzi sotterranei, in modo da limitare il diffondersi di eventuali infezioni tra una vasca e l’altra.

A schiusa avvenuta gli avannotti vengono spostati a fasi ben precise nelle vasche di accrescimento esterne, alimentate dall’acqua derivata dal prelievo dal torrente Fibbio, ma non collegate tra di loro, in modo da limitare il diffondersi di eventuali infezioni tra una vasca e l’altra.

Il sito dell’Impianto Ittiogenico prima dell’inizio dei lavori di recupero e conversione.

Il sito dell’Impianto Ittiogenico dopo la prima e la seconda fase dei lavori.

L’impianto per l’accrescimento è composto da 3 vasche a terra di forma rettangolare in cemento, due vasche rotonde in cemento del diametro di mt. 4, una vasca del diametro di mt. 25 in cemento ed una del diametro di mt. 15 sempre in cemento, oltre a sei vasche in materiale plastico fuori terra in fase di posizionamento

In aggiunta, al fine di completare l’impianto sono state recuperate due vasche (stazione riproduttori 1 e stazione riproduttori 2), la fine di permettere l’allevamento dei riproduttori.

Nella superficie posta a sud delle stazioni schiusa uova e accrescimento avannotti e stata realizzata una vasca di notevoli dimensioni dove sono state inserite le vasche del progetto “specie in via di rarefazione”.

Nella parte terminale della stazione riproduttori 1 trova origine la vasca di decantazione, realizzata su più livelli alfine di permettere la separazione dei sedimenti solidi trasportati dall’acqua.

L’impianto viene alimentato mediante il prelievo dell’acqua del torrente Fibbio con portata di 50 l/s ed una prevalenza di 9 mt.

video

Sezione video in aggiornamento.

Le Attività dell’impianto

Marzo 2024: Schiusa

In marzo 2024 è avvenuta la schiusa delle uova.

scopri di più

03.02.2023 Inaugurazione Impianto Ittiogenico

Sezione PROGETTO MARMORATA

scopri di più

Indirizzo Impianto Ittiogenico APPV

Via Spalato SNC – Località Parola, Montorio 37141 (VR)